Vai al contenuto principale della pagina

Relazioni dello stato dei conventi della Religione Agostiniana in Italia 1650
Faldone
Ii 2
  
Record Nr. 1163
Data iniziale 1650
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione L'unità archivistica Ii 02 è suddivisa in due registri cartacei rilegati, distinti dalla segnatura Ii 02/I, Ii 02/II. Il registro Ii 02/I contiene pp. 1-262; 1 f. guardia ant./post.; frontespizio stampato con stamma araldico Innocenzo X; sommari manoscritti alle pp. 28, 100, indicanti lo stato dei conventi delle Provincie Romana e Lombardia; bianco (f.) 156; bianche (pp.) 9, 11, 26, 29, 101. Il registro Ii 02/II contiene pp. 263-524; 1 f. guardia ant./post.; sommari manoscritti alle pp. 263, 293, 351, 445, indicanti lo stato dei conventoi delle Provincie di Venezia, Romagna, Umbria, Napoli; bianchi (ff.) 441-442 (numerazione al verso); bianche (pp.) 264, 294, 352, 443-444
Rules of conventions Registro
Condizioni che regolano l'accesso Consultazione limitata e con autorizzazione dell'Archivista Generale
Ambiti e contenuti La serie raccoglie gli stati economici dei conventi agostiniani dal 1400 al 1888
Condizioni che regolano la riproduzione La riproduzione della serie «Stati economici dei nostri conventi» è consentita unicamente previo richiesta e autorizzazione concessa dall'Archivista Generale
Storia archivistica Il registro cartaceo Ii 02/I è numerato modernamente per pagina, pp. 1-262; la numerazione è stata inserita attraverso un timbro meccanico a inchiostro nero; numerato per foglio, f. 1; la numerazione, non coeva, è progressiva dalla p. 2 alla p. 99; seguono 4 ff. bianchi non numerati; la numerazione moderna riprende da p. 100 a p . 156; segue un foglio bianco non numerato; la numerazione riprende definitivamente dalla p. 156 alla p. 262; segue un foglio bianco non numerato, la p. 263 e progressivamente 4 ff. bianchi non numerati. Alle pp. 28 e 100 sono presenti i sommari delle Provincie. Il registro cartaceo Ii 02/II è numerato modernamente per pagina, pp. 263-524; la numerazione è stata inserita attraverso un timbro meccanico a inchiostro nero; la numerazione, non coeva, è progressiva dalla p. 263 alla p. 292; segue un foglio bianco non numerato; la numerazione moderna riprende dalla p. 293 alla p. 350; segue un foglio bianco non numerato; la numerazione riprende dalla p. 351 alla p. 440; seguono i ff. bianchi 441-442; la numerazione riprende dalla p. 445 alla p. 524; seguono 44 ff. bianchi non numerati alla fine del volume. Alle pp. 263, 293, 351, 445, sono presenti i sommari delle Provincie
Incrementi previsti Serie aperta ; Registro chiuso
Archivio Ii 2
Livello archivistico Faldone
Lingua di pubblicazione Italiano